Segnalazione
Quanto potere ha la parola scritta?
Può cambiare gli eventi?
E come si
osservano gli eventi?Leggimi, e niente sarà più come prima.
Quando Simon Maldon, scrittore di successo di libri
sull’Inquisizione, decide di non salire su un aereo, non sa che quella banale
coincidenza cambierà il corso della sua esistenza. Quell’aereo precipiterà, cancellando
per sempre la sua famiglia. Quattro anni dopo, Simon si è trasferito in
Svizzera, ma il destino sembra non volergli lasciare scampo. Jordan, il
misterioso e schivo direttore del cosiddetto ministero delle Ultime Ombre, un
dipartimento mondiale di ricerca della verità nella storia, lo mette al
corrente di un sensazionale ritrovamento: un antico frammento di pergamena
contenente un messaggio scritto in una lingua che nessuno ha mai parlato, la
stessa lingua inventata ad hoc da Simon per il romanzo che l’ha consacrato al
successo. Da quel momento accadono strani eventi: Simon ha delle premonizioni,
una delle quali permetterà di sventare un pericoloso attentato. La cosa non
sfugge al reparto investigativo federale, e nemmeno ad altri inquietanti personaggi
che si mettono in contatto con lui. C’è qualcosa che unisce il ministero delle
Ultime Ombre, un fanatico lettore di Maldon e quella pergamena, qualcosa di oscuro
e pericoloso, sospeso tra passato e presente, che potrebbe costare la vita a Simon
Maldon... e non solo. Una storia che corre sul filo della suspense e
dell’insondabile, un mistero fitto, su cui nessuna ipotesi riesce a far luce.
Mariangela Cerrino è nata a Torino. Ha pubblicato numerosi
romanzi storici tradotti
in Germania e Spagna, tra cui la Trilogia
degli Etruschi e la quadrilogia
del Ciclo dell’Anno Mille, entrambe
edite da Longanesi. Ha pubblicato per Mondadori Cronache
dell’Epoca Mu, per Armenia il fantasy Lisidranda
e per Alacran Il margine dell’alba.
Per Rizzoli, nel 2012, Absedium.
Con
Il Ministero delle Ultime Ombre,
Mariangela Cerrino firma un thriller originale e accattivante e fa il suo
esordio nella collana Timecrime Fanucci.
Il suo sito è www.mariangelacerrino.it.it
dal 12 ottobre disponibile anche in ebook
Grazie a te Cassidy. Grazie.
RispondiEliminaMi ricorda un misto tra Cordy e Cooper, magari la scrittrice ha lo stesso background culturale.
RispondiEliminaLeggo che è nata a Torino, chissà se ci vive e farà qualche presentazione nelle librerie, sarebbe piacevole, vista anche la produzione interessante che ha.
Grazie per la segnalazione!
Ciao Paolo, penso di sì, farà parecchie presentazioni. E' una Signora della letteratura, pubblicata da tutti i grandi. Il primo romanzo l'ha scritto a 16 anni pubblicato da Sonzogno. Qui ci sono un po di informazioni su di lei---> http://massimilianoriccardi.blogspot.it/2015/08/mariangela-cerrino-la-signora-del.html
EliminaAvevo letto quel post durante l'estate (mentre ero latitante :D) e mi ero pure ripromesso di rileggerlo con più calma, diciamo che adesso ho un promemoria e un motivo in più :D
EliminaSe ci fossero news di possibili incontri, ci aggiorneremo sicuramente ;)
Guarda, non l'ho scritto nel post perché mi sembrava veramente di cattivo gusto, nel retro di copertina ha messo la recensione del suo lavoro tratta dal mio inutile blogghetto citando Infinitesimale, un gesto di squisita gentilezza per un autrice che vive di letteratura da cinquantanni. Non ci sono interessi economici ti assicuro, solo stima, sicuramente la mia l'ha tutta.
EliminaCattivo gusto? Scherzi vero? :D
EliminaMi sembra invece un bellissimo riconoscimento da far sapere: non è pavoneggiarsi, ma render noto che le nostre voci -quelle della blogosfera- vengono ascoltate dagli "addetti ai lavori".
Quando scriviamo una recensione, è anche un modo per ringraziare gli autori per quello che ci hanno dato: è altrettanto bello avere un riscontro del genere!
Quindi congratulazioni a te e doppiamente grazie all'autrice ;)
Ecco, hai detto giusto, mi sembrava di fare lo spaccone. In effetti, che un autrice e sopratutto una casa editrice come la Fanucci facciano una cosa del genere è molto gratificante. Grazie Paolo, per le belle parole che estendo a tutti gli altri blogger.
EliminaOttimo consiglio letterario.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Grazie Cavaliere. Un salutone.
EliminaBella trama. Un tempo acquistavo molto della Fanucci... ma si parla di un tempo davvero lontano nel tempo ;D
RispondiEliminaCiao Ivano, sì in effetti sembra proprio bello, il resto che ho letto di lei, principalmente romanzi storici, l'ho gradito.
EliminaInteressante segnalazione. Farai recensione?
RispondiEliminaCiao Michele, per ora no. Mi accontento di segnalarlo. Secondo me merita comunque una sbirciatina. E' brava la Cerrino.
EliminaUna trama intrigante. Finisce di di diritto nella mia lista di acquisti prossimi venturi.... Ed essendo un'autrice Italia la sistemo in corsia preferenziale... :)
RispondiEliminaBelin Tom ma lo sai che ti pensavo? Dicevo chissà... romanzo Mysterioso...
EliminaI miei tempi di reazione sono sempre più dilatati ma prima o poi da queste parti passo sempre, misteri o non misteri ;)
EliminaNooo, non per quello Tom, ci mancherebbe, pensavo che il genere in qualche modo potesse interessarti. A quello pensavo mentre pubblicavo il post.
EliminaInfatti mi sono sentito attirato come una mosca al miele...
EliminaGrande Tom. In effetti anche il titolo è molto particolare.
EliminaSembra molto diverso dai più celebri lavori della Cerrino.
RispondiEliminaCiao marco, sai che lei è poliedrica la conosci, dal romanzo storico, al fantasy, al thriller, è una grande.
EliminaAlla fantascienza, anche.
EliminaVero.
EliminaL'idea mi piace, e poi ultimamente mi sto dedicando molto di più al genere. Grazie Massimiliano, qualora riuscissi a leggerlo ti dirò. A presto. ;-)
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie a te. Un salutone grande.
EliminaAdoro i thriller sia cartacei che cinematografici e questo non me lo perdo..
RispondiEliminaGrazie Massi!
Baciotto!
Ciao Nella, credo che ne valga la pena, io ho letto altre cose della Signora Cerrino, più che altro romanzi storici, è brava, non a caso scrive da quarantanni
RispondiEliminaPrendo nota, mi sembra una bella trama, molto misteriosa e intrigante. Non conoscevo questa autrice.
RispondiEliminaCiao Giulia Lù, Sembrerebbe proprio di sì, grazie per la visita, mi fa molto piacere
RispondiEliminaGrazie per aver parlato di una delle autrici storiche del fantasy e della fantascienza italiana.
RispondiEliminaCiao Nick, sono contento che tu abbia apprezzato. Qui c'è un post molto interessante di qualche tempo fa: http://massimilianoriccardi.blogspot.it/2015/08/mariangela-cerrino-la-signora-del.html
RispondiElimina